
IL MONTE S. GIOVANNI: TRA STORIA, NATURA E ANTICHI RITUALI
Giovedì 24 giugno 2021
Collalto Sabino
IL MONTE S. GIOVANNI: TRA STORIA, NATURA E ANTICHI RITUALI
Se vi piace camminare in luoghi dove la natura, la storia dell’uomo e antichi rituali convivono da migliaia di anni questo è l’itinerario che fa per voi. Siamo all’interno della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia dove, dal pittoresco borgo di COLLALTO SABINO con di fronte il versante più spettacolare del Monte Cervia, attraversando castagneti con esemplari centenari e fiancheggiando torrenti, giungeremo sulla vetta del Monte San Giovanni sulla cui cima sorge una suggestiva chiesa medievale. Da qui la vista spazia senza ostacoli sui gruppi montuosi del Velino e del Gran Sasso: vedremo lo stesso maestoso panorama di cui godevano, prima di noi, i monaci, gli eremiti e ancor prima i romani, che frequentarono questi magnifici luoghi. Durante l‘escursione si avrà modo anche di visitare gli antichi resti del borgo di MONTAGLIANO SFONDATO, i cui resti dell’antico borgo sono sommersi dal bosco e dalla vegetazione…e non finisce qui! al rientro ci sarà una piacevolissima visita al borgo di Collalto Sabino, un vero borgo gioiello. Non solo storia però…il 24 giugno si festeggia un’importante ricorrenza ..quella di San Giovanni Battista, una delle feste religiose e profane più sentite nella Roma di una volta. La festa cominciava la notte della vigilia, la cosiddetta “notte delle streghe”, durante la quale si credeva che le streghe venissero chiamate a raccolta sui prati del Laterano dai fantasmi di Erodiade e di sua figlia Salomè, dannate per aver causato la decapitazione del santo, e andassero in giro per la città a catturare le anime prima di proseguire per Benevento, città delle streghe per eccellenza. Era quindi essenziale ricorrere a rituali magici e forme di esorcismo.
In questo giorno infatti venivano anche raccolte molte specie di erbe per fare infusi e pozioni e durante l’escursione sarà possibile riconoscere alcune di queste specie, tra qui appunto l’erba di San Giovanni: l’Iperico
Guida Mauro Cappelletti
Maggiori info: https://www.camminesploratori.com/home/montesangiovanni0621/
Per prenotarsi: https://www.camminesploratori.com/modulo-escursioni/